Esperto prodotto: Michaël Grosjean
il veicolo
Non è previsto lo sviluppo di altre versioni. Si tratta del modello più potente e performante della storia di Renault, limitato a soli 1.980 esemplari.
R5 Turbo 3E riprende i seguenti elementi di R5 E-Tech electric: parabrezza, retrovisori laterali, fari posteriori, impianto di climatizzazione, cruscotto e sistema multimediale (con interfaccia utente specifica).
Il prezzo base del veicolo è di 160.000 €, escluse le personalizzazioni.
Renault 5 Turbo 3E è commercializzato in Europa, incluso il Regno Unito, così come in Medio Oriente, in Australia e in Giappone.
il brand
Si tratta di un progetto unico: R5 Turbo 3E è un veicolo Renault in ragione della storia del brand (stessa famiglia di Renault R5 Turbo, risalente agli anni ‘80).
R5 Turbo 3E non avrà il marchio Alpine poiché è un veicolo Renault come R5 Turbo del 1980, il modello precedente.
No, il progetto è confermato, lo sviluppo è iniziato e non c’è alcun rischio.
Esperto prodotto: Michaël Grosjean
prenotazioni
Certo. È indicato nella parte superiore dell’ordine di prenotazione, subito sotto i dati di contatto.
club dei 1000
Entrare a far parte della R5 Turbo 3E Society significa accedere a un mondo esclusivo: durante il periodo di attesa, potrai vivere contenuti riservati, aggiornamenti in anteprima ed eventi dedicati pensati solo per i membri del club.
Naturalmente, avrete l’opportunità di incontrarvi in occasione di eventi esclusivi.
Ti invieremo informazioni man mano che saranno disponibili tramite questo canale. Ti contatteremo nelle prossime settimane per consentirti di attivarlo.
Esperti: Philippe Varet (ingegneria) e Sandeep Bhambra (design)
interni
L’auto avrà un suo impianto audio specifico, attualmente in fase di sviluppo.
Sì, saranno standard. Si tratta di cinture di sicurezza a 6 punti presenti sui sedili del conducente e del passeggero.
portiera e carrozzeria
Stiamo lavorando per trovare la migliore integrazione possibile delle maniglie delle portiere, presto ne saprai di più.
Sì, la carrozzeria sarà realizzata interamente in fibre di carbonio (struttura, parafanghi, portiere, tetto, cofano e bagagliaio).
cerchi e pneumatici
Abbiamo scelto la tecnologia dell’alluminio forgiato, che è già molto performante in termini di massa.
Michelin è uno dei produttori con cui collaboriamo per proporre i migliori pneumatici per questa vettura.
prototipo
Il primo prototipo è stato presentato per la prima volta il 26 giugno. Sono previste diverse fasi di test durante l’intero sviluppo.
Il prototipo è rappresentativo al 95%, ma potrebbero esserci alcuni sviluppi e modifiche sul veicolo di serie, in particolare sui paraurti anteriori e posteriori per ottimizzare l’aerodinamica.
dimensioni e peso
Il peso sarà inferiore a 1.450 kg. Puntiamo a 1.400 kg.
Ecco le dimensioni di R5 Turbo 3E: lunghezza 4,08 m, larghezza 2,03 m, altezza 1,38 m.
L’altezza da terra di R5 Turbo 3E è di 118 mm.
potenza e motore
La messa a terra della coppia verso il suolo è ottenuta in maniera efficace intervenendo sugli pneumatici e sulla distribuzione delle masse.
La coppia di un motore integrato nella ruota non è direttamente paragonabile a quella di un motore tradizionale poiché non esiste alcun rapporto di riduzione tra il motore e la ruota. Detto questo, le prestazioni restano a un livello molto alto, con un passaggio da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 s.
Il motore integrato nelle ruote è sicuramente un’innovazione, ma è una soluzione realistica perché abbiamo corretto l’aumento della massa non sospesa mediante la progettazione dell’asse posteriore. Inoltre, il motore integrato nelle ruote offre notevoli vantaggi, come coppia istantanea, agilità e abbassamento del baricentro, tutti fattori che migliorano le prestazioni e il piacere di guida.
R5 Turbo 3E passa da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi.
L’auto genererà la stessa compressione dell’asse posteriore di un motore tradizionale.
No, perché anche se queste masse non sospese sono maggiori rispetto a quelle di una motorizzazione elettrica standard, ne abbiamo tenuto conto nel dimensionamento di tutti gli elementi collegati (triangoli di sospensione, portamozzi, ammortizzatori molle, ecc.) e nella cinematica delle sospensioni.
Avverrà tramite gestione elettronica, che sarà più performante grazie all’architettura del motore integrato nella ruota (scambi più rapidi tra il sensore della ruota e il motore elettrico).
altri componenti
Il sistema di sterzo è tradizionale.
Al momento non è previsto.
Esperto di design: Sandeep Bhambra
pianificazione e processi
Sarà possibile configurarla nel corso del 2026.
Assolutamente sì, sarà un configuratore specifico. Ne saprai di più durante il nostro streaming live di dicembre.
personalizzazione
Il colore presentato durante lo streaming live (ispirato al Tour de Corse) è una delle proposte che saranno disponibili come optional.
L’offerta di personalizzazione degli interni non è ancora definitiva, ti contatteremo per presentarti l’offerta finale.
Stiamo valutando la possibilità di offrire un alettone aggiuntivo, tenendo conto dei vincoli di omologazione.
È previsto un solo tipo di cerchio, con un design simile a quello mostrato durante lo streaming live.
Per personalizzazioni extra, puoi fissare un appuntamento con i nostri designer. Ti affiancheranno durante l’intera fase.
La personalizzazione del veicolo può essere effettuata presso uno studio di progettazione del Technocentre (vicino Parigi) o nel centro di Parigi. Stiamo valutando una soluzione a distanza per i clienti che non possono venire in sede.
Esperto prodotto: Michaël Grosjean
eventi
I prossimi streaming live si terranno a settembre e dicembre 2025. Ulteriori sessioni saranno organizzate nel 2026.
I prossimi eventi saranno gli streaming live organizzati a settembre e dicembre 2025. Oltre allo streaming live, ti verranno proposti altri eventi esclusivi. Ti informeremo per tempo.
Durante il periodo di attesa prevediamo eventi per appassionati di automobilismo come te. Abbiamo in serbo per te esperienze esclusive e presto ne saprai di più.
consegna e test drive
Le prime consegne saranno effettuate nel 2027.
Stiamo valutando diverse opzioni per la consegna della tua R5 Turbo 3E. Ti daremo presto maggiori informazioni in un luogo originale, ovvero presso la tua concessionaria.
Certo, saranno organizzati test drive per farti provare R5 Turbo 3E. Ti daremo presto altre informazioni.
Esperto ingegneristico: Philippe Varet
elettrico
Sì, grazie al caricabatteria AC bidirezionale,Renault 5 Turbo 3E sarà compatibile con la funzione V2L.
Sì, il tuo concessionario saprà consigliarti sull’installazione di una presa o di una colonnina di ricarica.
Una colonnina di ricarica dedicata o una “wallbox” fino a 11 kW sarà perfetta, poiché questa è la potenza massima di ricarica AC della vettura. È possibile utilizzare anche una presa da 220 V standard o rinforzata (ma il tempo di ricarica sarà ovviamente più lungo).
Esperto prodotto: Michaël Grosjean
La garanzia della batteria sarà la stessa di R5 E-Tech electric, ovvero 8 anni/160.000 km
Stiamo lavorando per soddisfare le aspettative che abbiamo per questo tipo di veicoli.
La resistenza dei motori viene testata al banco e su prototipi di veicoli secondo gli standard consueti e beneficia della stessa garanzia degli altri motori.
1 Renault sta attualmente lavorando allo sviluppo del veicolo. Alcuni elementi di queste domande frequenti potrebbero cambiare in base all’evoluzione dello sviluppo. Queste domande frequenti saranno aggiornate man mano che il progetto va avanti.