Con la tecnologia ibrida non ricaricabile si alternano automaticamente varie modalità di trazione, riducendo pertanto la sollecitazione del motore termico e il consumo di carburante. Puoi così risparmiare fino al 40% di benzina rispetto a un veicolo termico*.
Le riprese di un veicolo E-Tech full hybrid sono più dinamiche rispetto a quelle di un veicolo termico. Il maggiore comfort è legato alla silenziosità e alla riduzione delle vibrazioni della modalità elettrica. Il veicolo E-Tech full hybrid ricarica autonomamente la batteria e non necessita di essere collegato alla rete di alimentazione.
Il motore elettrico delle vetture E-Tech full hybrid non emette CO₂ durante l’uso. Complessivamente, le emissioni di un veicolo ibridosono, in condizioni medie di marcia, fino al 25% più ridotte rispetto a un veicolo termico.
* dati WLTP
Contributi per l’acquisto, riduzione dei consumi di carburante, costi di manutenzione ridotti, vantaggi fiscali per le aziende...
I veicoli E-Tech full hybrid rappresentano un risparmio quotidiano.
meno consumi di carburante
Con la tecnologia 100% ibrida si alternano automaticamente le 3 tipologie di trazione: elettrica, ibrida e termica, riducendo pertanto la sollecitazione del motore termico e il consumo di carburante. Puoi così risparmiare fino al 40%* di benzina rispetto a un veicolo termico*.
la manutenzione del veicolo
La frequenza di manutenzione di un veicolo full hybrid è identica a quella di un veicolo termico. Nel complesso, tuttavia, la manutenzione dei veicoli ibridi è più semplice e meno costosa grazie a una minore usura di componenti meccanici come frizione, cinghia di distribuzione, ecc.
i veicoli E-Tech full hybrid per i professionisti
Per un professionista, investire in una flotta di veicoli ibridi è un vantaggio economico: le relative imposte (imposta sui veicoli aziendali/TCO) sono infatti inferiori a quelle dei veicoli termici. Anche i costi di utilizzo sono ridotti (manutenzione e consumo di benzina).
* su ciclo WLTP urbano
Incentivi all'acquisto dei veicoli elettrici e ibridi
I veicoli full hybrid possono usufruire di incentivi e agevolazioni locali.
I veicoli ibridi permettono di guidare in modalità elettrica fino all’80% del tempo in città e fino a una velocità di 130 km/h(3).
La batteria agli ioni di litio dei veicoli E-Tech full hybrid si ricarica automaticamente in decelerazione e in frenata, quindi non è necessaria alcuna presa di corrente per ricaricare l'auto. Offrono dunque una guida fluida, dinamica e confortevole, con tutti i vantaggi del termico coniugati alla silenziosità della modalità 100% elettrica, senza modificare le tue abitudini.
nessun collegamento
Non dovrai cambiare in alcun modo le tue abitudini.
La tua vettura non ha bisogno di essere collegata alla rete di alimentazione, in quanto recupera energia automaticamente durante le fasi di frenata o di rallentamento grazie al sistema di frenata rigenerativa.
semplice
Tu non devi fare nulla!
L’alternanza tra le motorizzazioni elettriche e quella termica viene gestita automaticamente dal veicolo grazie a un sistema elettronico integrato. Non avrai dunque bisogno di pensare alla modalità di guida mentre sei al volante. Anche la ricarica della batteria avviene automaticamente grazie alla frenata rigenerativa, durante le fasi di rallentamento o di frenata.
dinamica
Le competenze Renault in campo elettrico ci consentono di proporti veicoli ibridi reattivi e dinamici sia alla partenza che in accelerazione. Infine, i nostri veicoli ibridi non ricaricabili funzionano con una trasmissione automatica, che ti permette di non pensare più al cambio marcia.
silenziosa
Quando utilizzi la trazione 100% elettrica, il tuo veicolo è silenzioso. I veicoli ibridi non ricaricabili sono progettati per favorire questa modalità di trazione, consentendoti pertanto di guidare silenziosamente sulla maggior parte dei tuoi tragitti.
elettrica
I veicoli ibridi non ricaricabili assicurano una partenza sempre in modalità 100% elettrica, che viene sfruttata anche fino all’80% del tempo in città.
emissioni ridotte
I veicoli ibridi non ricaricabili emettono fino al 40% in meno di CO2 (ciclo WLTP) rispetto ai veicoli termici, consentendo pertanto di ridurre le emissioni per l’ambiente.
standard ambientali
I veicoli E-Tech full hybrid appartengono alla categoria del bollino 1 (bollino viola), che permette di spostarsi in città anche durante i picchi di inquinamento. Si tratta della categoria più “pulita” dopo quella dei veicoli elettrici (bollino verde).
batteria riciclata
Grazie alle competenze acquisite sul mercato dei veicoli elettrici, Renault è in grado di proporre un riciclo delle batterie che sposa il tema della sostenibilità. Con l’aiuto di partner e aziende specializzate, le nostre batterie sono riutilizzate in altre tipologie di macchine, e poi infine vengono riciclate.
Sì, d’altronde questo è uno dei loro grandi vantaggi.
Oltre a un motore a benzina, le vetture elettriche sono dotate di uno o più motori elettrici. Questi ultimi non emettono CO2.
Siccome il veicolo sollecita regolarmente la modalità di trazione ibrida (elettrica + termica) o la modalità 100% elettrica, è meno inquinante di un veicolo termico.
Optando per una vettura ibrida non ricaricabile (che si ricarica durante la marcia grazie all’energia termica e cinetica), i consumi possono essere fino al 40% più bassi rispetto a una motorizzazione termica equivalente.
Per un veicolo ibrido ricaricabile (che si ricarica durante la marcia, ma anche mediante una colonnina), la percentuale può addirittura raggiungere il 75%.
Sì, soprattutto se viaggi molto!
Le vetture ibride possono alternare diverse modalità di trazione: elettrica, ibrida e a benzina. Per definizione, il motore a benzina verrà sollecitato di meno rispetto a una vettura termica, riducendo le fermate al distributore.
In fase di acquisto, la vettura ibrida ha un prezzo più elevato di quello di una vettura termica equivalente. I costi di manutenzione dei veicoli ibridi sono però più contenuti grazie a un minor numero di componenti del motore soggetti a usura.
Contrariamente a quanto si crede, la manutenzione dei veicoli ibridi è tanto semplice quanto quella dei veicoli termici e persino più vantaggiosa nel tempo, grazie a una minore sollecitazione del motore termico.