auto
30/9/2022
Lanciato sul mercato un anno fa, Arkana ribalta i codici tradizionali con una formula rivoluzionaria che supera tutti i paradossi. Elegante e spazioso, sportivo e confortevole, il primo SUV Coupé realizzato da un costruttore generalista mostra il suo DNA al 100% ibrido con grande personalità e si pone al centro della Renaulution.
Arkana offre la motorizzazione ibrida E-Tech 145, orientata alla riduzione dei consumi di carburante, garantendo sempre il massimo piacere di guida. Con la soluzione Full Hybrid dotata di batteria da 230 V con una capacità di 1,2k Wh, Arkana offre a tutti i vantaggi di un veicolo elettrico senza necessità di collegarsi alla rete. Al volante di questo SUV Coupé che non scende a compromessi in termini di design, spazio e tecnologia a bordo, si può guidare fno all’80% del tempo in città in modalità full electric WLTP City, apprezzandone in particolare la silenziosità, il comfort e la reattività. L’autonomia possibile in modalità elettrica raggiunge i 3 chilometri, in funzione delle condizioni di utilizzo.
Grazie alla rivoluzionaria tecnologia E-Tech, derivata direttamente dalla Formula 1, e a tutte le innovazioni introdotte sull’aerodinamica del veicolo - in particolare un SCx di 0,72 che è del 25% più efficace rispetto a quello dei SUV tradizionali, Arkana E-Tech 145 consuma solo 4,8 l/100 km (omologazione luglio 2021) ed emette appena 108 g di CO2/km. Sempre senza compromessi, Nuovo Renault Arkana non sacrifica l’abitabilità per l’efficienza. Offerta unica nel Segmento C, questo SUV Coupé lungo 4,57 m presenta un sistema di ibridazione E-Tech alloggiato in corrispondenza del retrotreno. La sua compattezza permette di offrire la stessa abilitabilità delle versioni termiche. Infine, nella versione dal look sportivo denominata R.S. Line, Arkana vanta di serie il selettore del cambio ‘’by-wire’’ meglio noto come e-shifter.
Oltre alla motorizzazione ibrida E-Tech 145, Arkana propone un nuovo motore benzina 1,3 TCe associato ad un sistema con tecnologia mild hybrid da 12V, sinonimo di risparmio, flessibilità e piacere di guida. Dopo la versione TCe 140, Arkana si arricchisce di una seconda offerta benzina con tecnologia mild hybrid da 12 V più potente. In questa nuova versione, il motore da 1.3 litri di cilindrata eroga 160 cv e il suo comsumo è pari ad appena 5,7 l/100 km per 130g di CO2/km. Questa tecnologia con tecnologia mild hybrid da 12 V dà un contributo concreto, in quanto consente di ridurre i consumi medi fino all’8% mentre le emissioni di CO2 registrano un calo dell’8,5%, rispetto ai motori a combustione interna equivalenti senza tecnologia mild hybrid.
Arkana inaugura anche un’altra novità, disponibile su tutte le motorizzazioni TCe 140 e 160: la funzione Sailing Stop. Attivabile o disattivabile dal cliente tramite Multi-Sense (in modalità My Sense o Eco), essa consente di ridurre le emissioni di CO2 fino a 4 grammi, grazie alla messa in folle del veicolo in fase di decelerazione tra i 30 e i 140 km/h. Elegante e spazioso, sportivo e confortevole, il primo SUV Coupé realizzato da un costruttore generalista mostra il suo DNA al 100% ibrido con grande personalità. Facendo il pieno di emozioni, tecnologie ed efficienza energetica con emissioni di CO2 ridotte, Arkana è un’auto senza compromessi.
A partire dal mese di giugno, Renault propone con Arkana l’offerta “Fast Track” con cui il cliente ha la consegna del veicolo nuovo garantita in meno di 30 giorni *. L’offerta Fast Track, disponibile per la versione specifica Arkana E-Tech hybrid R.S. line Fast Track, offre tre le tinte di carrozzeria disponibili: nero ossidiana, grigio grafite con tetto nero e bianco perla con tetto nero. Un'offerta da cogliere al volo, per il massimo della connettività e della sicurezza, uniti a uno spazio e abitabilità ai vertici della categoria.
* Eccezioni in caso di:
1. Cause di forza maggiore
2. Montaggio di accessori e/o esecuzione di adattamenti da effettuare presso il concessionario
3. Blocco del veicolo da parte del produttore per verifiche di qualità post produzione
4. Consegna nelle Isole (incluse Sardegna e Sicilia).